/docs beta

Introduzione

Il presente documento allegato alla Circolare è stato redatto al fine di definire nel dettaglio i requisiti di cui all’art. 4 della Circolare che i CSP devono rispettare per ottenere la qualificazione dei servizi SaaS da parte di AgID.

I servizi SaaS soggetti a qualificazione riguardano applicativi software erogati secondo il paradigma SaaS e compatibili con il Cloud della PA. Dal punto di vista tecnico sono dunque individuati i seguenti soggetti che svolgono diversi ruoli durante e/o successivamente al processo di qualificazione:

  • Fornitore Cloud, un CSP che eroga e amministra le risorse Cloud infrastrutturali di tipo IaaS e/o PaaS utilizzate dai servizi applicativi SaaS per l’erogazione del servizio e rispetto alle quali devono essere compatibili;
  • Fornitore SaaS, un CSP che richiede la qualificazione della propria soluzione SaaS affinché sia disponibile all’acquisto da parte delle PA;
  • Acquirente, PA che acquisisce e utilizza i servizi SaaS ed indirettamente le risorse IaaS e/o PaaS sottostanti erogate dal Fornitore Cloud.

E’ opportuno notare che le figure del Fornitore Cloud e del Fornitore SaaS possono in alcuni casi specifici coincidere con lo stesso soggetto.

Si intende, preliminarmente, fornire un quadro di riferimento riguardante le modalità di progettazione e realizzazione di una soluzione SaaS da parte dei CSP e il ciclo di vita di un servizio SaaS. Le definizioni del ciclo di vita e dei modelli di deployment che seguono sono altresì utili per contestualizzare e inquadrare i requisiti richiesti per la qualificazione delle soluzioni SaaS.

Ciclo di vita di un servizio SaaS

Una soluzione SaaS prevede un tipico ciclo di vita attraverso il quale viene resa disponibile agli utilizzatori (Acquirenti) da parte del Fornitore SaaS:

  • Provisioning(Predisposizione), ossia la predisposizione delle risorse Cloud infrastrutturali necessarie all’installazione ed erogazione della soluzione SaaS. Le attività di predisposizione sono eseguite a cura del Fornitore SaaS nell’ambito dell’infrastruttura Cloud messa a disposizione dal Fornitore Cloud. Tipicamente si tratta di risorse virtuali di tipo computazionale, di storage e di rete; più in generale possono essere comprese risorse di tipo IaaS e/o PaaS;
  • Deployment (Dispiegamento), fase in cui avviene da parte del Fornitore SaaS l’installazione e la configurazione dei moduli e componenti applicativi che costituiscono la soluzione SaaS;
  • Esercizio, fase in cui la soluzione SaaS è fruibile da parte dell’Acquirente che è in grado di utilizzarla secondo quanto previsto contrattualmente;
  • Manutenzione, fase costituita da brevi periodi temporali in cui la soluzione SaaS esce dalla fase di esercizio risultando non fruibile da parte dell’Acquirente in occasione di attività di aggiornamento, manutenzione o risoluzione di malfunzionamenti da parte del Fornitore SaaS oppure del Fornitore Cloud; al termine di tali brevi periodi si avrà nuovamente una regolare fase di esercizio;
  • Disattivazione, fase di terminazione della fornitura in seguito alla quale la soluzione SaaS non sarà più utilizzabile dall’Acquirente.

Modelli architetturali delle soluzioni SaaS

Esistono diversi modelli architetturali per l’erogazione delle soluzioni SaaS che si sono sviluppati nel tempo e a cui i fornitori di soluzioni software fanno tipicamente riferimento durante l’implementazione o il porting del loro software in modalità SaaS. Tali modelli architetturali sono riepilogati anche nella raccomandazione ITU «Recommendation ITU-T X.1602 (2016)» e identificati come livelli di maturità delle applicazioni SaaS.

L’inquadramento rispetto al modello architetturale è importante per poter identificare e verificare le principali caratteristiche di sicurezza, interoperabilità e scalabilità dell’applicazione SaaS.

Si richiamano i quattro seguenti modelli architetturali delle soluzioni SaaS; ciascun modello copre le caratteristiche del precedente ed include proprietà più estese e avanzate.

1. Modello «Custom SaaS application»

Il modello Custom è simile al tradizionale modello di application service provisioning (ASP), in cui ciascun acquirente (o cliente) viene associato ad una specifica istanza applicativa dedicata e quindi dimensionata e personalizzata, anche in termini di middleware, gestione dei dati e sistema operativo. Rispetto al modello ASP classico si ha come differenza principale il fatto che vengono usati dei server virtuali in ambiente cloud.

../../../_images/Allegato_A_Qualificazione_SaaS_v6_1.pngimage alt text

Fanno riferimento a questo modello le applicazioni preesistenti presso il fornitore, oppure presso l’acquirente, di cui viene fatto il porting verso il paradigma Cloud minimizzando gli interventi di adattamento e di re-factoring dell’applicazione. Le applicazioni che vengono esplicitamente pensate per il paradigma Cloud e che vengono riprogettate non dovrebbero mai adottare questo modello.

Il forte limite di questo modello è rappresentato dalla difficoltà con cui può scalare ed adattarsi alle variazioni di domanda dell’utenza. Inoltre l’elevata personalizzazione e la conseguente rigidità di gestione lo rendono un modello con costi operativi tipicamente elevati (in primis per il fornitore e di riflesso anche per l’acquirente).

Rispetto ai cinque elementi essenziali identificati da NIST, le caratteristiche di resource pooling e *rapid elasticity *risultano notevolmente limitate in questo modello.

2. Modello «Configurable SaaS application»

In questo modello l’applicazione risulta essere più standardizzata pur permettendo un certo livello di personalizzazione («configurazione» di aspetto e comportamento), ma viene comunque dispiegata ed eseguita su risorse virtuali dedicate ed indipendenti. Un tipico esempio è quello dei servizi software offerti dai fornitori di hosting Web per poter costruire siti Web, Blog, Forum, ecc. in modalità self service. Ciascun cliente potrà configurare il software secondo le proprie preferenze, potrà scegliere anche il tipo di sistema operativo. Ciascuna istanza applicativa risulta essere una copia di un pacchetto software standard dispiegata ed eseguita su risorse virtuali assegnate esclusivamente al cliente (in questo ultimo aspetto si mantiene la similitudine col modello precedente).

../../../_images/Allegato_A_Qualificazione_SaaS_v6_2.pngimage alt text

Dal punto di vista del fornitore SaaS è presente una maggiore flessibilità di gestione per cui le modifiche al codice del pacchetto software potranno essere applicate a tutti i clienti simultaneamente. Questo modello è molto simile al precedente con alcuni aspetti meno rigidi, ma comunque non abbraccia appieno la filosofia e i vantaggi offerti dal paradigma Cloud di tipo SaaS.

3. Modello «Multi-tenant SaaS application»

Una singola istanza applicativa è in grado di servire contemporaneamente più clienti, i quali accedono alla medesima istanza applicativa in esecuzione su risorse virtuali condivise. L’isolamento dei dati e degli utenti avviene a livello applicativo e di gestione dei dati (DBMS), utilizzando gli opportuni meccanismi di autenticazione, autorizzazione e sicurezza. Tipici esempi di questo modello sono i software di CRM (ad es. SalesForce) e di Business Intelligence erogati in modalità SaaS.

../../../_images/Allegato_A_Qualificazione_SaaS_v6_3.pngimage alt text

In questo modello viene esaltato l’uso efficiente delle risorse software, computazionali e di storage, con l’evidente vantaggio di riuscire a servire un maggior numero di clienti da parte dei provider. Efficienze che si riflettono anche nella possibilità di abbassare i costi di esercizio e di vendita. Tutto ciò senza andare a discapito della scalabilità e delle performance, che vengono comunque garantite tramite lo sfruttamento dell’elasticità delle risorse Cloud ed un opportuno impiego di tecniche di partizionamento dei dati e di calcolo parallelo.

In questo modello si estrinsecano tutte le caratteristiche essenziali del Cloud computing secondo la definizione NIST. Il livello multi-tenant si sposa bene con i modelli di deployment Public, Private e Community.

4. Modello «Scalable SaaS application»

Nel modello scalabile la dinamicità e la scalabilità dell’ambiente sono messi in primo piano. Questo permette di avere configurazioni più flessibili. I clienti potranno avere la loro istanza applicativa in esecuzione su risorse condivise o dedicate (o un misto delle due) in maniera trasparente e configurabile. Il sistema di load balancing permette di implementare le politiche di allocazione (delle nuove istanze applicative) in funzione di una moltitudine di criteri (uno dei più importanti è la qualità del servizio). Da notare che le istanze applicative possono essere aggiunte e rimosse dinamicamente in qualunque momento ed in base alle esigenze. Anche le risorse virtuali necessarie alle applicazioni sono allocate in modo dinamico. L’allocazione di nuove istanze applicative o di risorse virtuali non richiede nessuna modifica architetturale del sistema che è già stato realizzato in modo da adattarsi dinamicamente. Tutto ciò permette di offrire ed attuare SLA diversificati per i vari clienti.

../../../_images/Allegato_A_Qualificazione_SaaS_v6_4.pngimage alt text

Infine è da tenere presente che il modello scalabile, per via delle caratteristiche di dinamicità evidenziate si presta ad essere utilizzato (senza richiedere riconfigurazioni o modifiche sostanziali) anche in modalità ibrida (ad es. misto di Public e Private cloud) oppure in modalità multi-cloud in cui diversi cloud provider offrono le risorse virtuali. Un altro scenario è quello del cloud bursting, in cui si ha un misto di Private e Public Cloud oppure una modalità multi-cloud, dove le risorse di un fornitore vengono impiegate automaticamente solo in caso di necessità di espansione del sistema e di maggiori performance.

Downloads
pdf
html
epub
torna all'inizio dei contenuti